Il progetto CANTIERE CITTADINANZA, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, si propone di intraprendere azioni di contrasto alla povertà educativa e al disagio sociale, in un territorio ad alto rischio marginalità , attivando le risorse della comunità in una logica di responsabilità educativa condivisa.

Cantiere di Cittadinanza è uno spazio educativo, aperto, in cui si intendono sperimentare nuove forme di protagonismo giovanile e strumenti per la promozione e la valorizzazione delle risorse giovanili.

L’idea consiste nel promuovere attività laboratoriali, avvalendosi dei canali favoriti dalla popolazione giovanile quali la musica, il teatro, le arti visive, etc. per esprimere e valorizzare le capacità e le competenze dei giovani e, al tempo stesso, adoperarli come strumenti di scambio e di trasmissione di know how.

Spazio anche ai laboratori che favoriscono l’acquisizione di comportamenti sociali fondati sui valori e sui principi della convivenza democratica, promuovendo forme di partecipazione al bene sociale.

Le attività avranno inizio il Primo febbraio 2022 e termineranno il 31 gennaio 2023 e sono rivolte ai giovani tra gli 11 e i 17 anni residenti nell’ambito s10.

Scopri qui tutti i laboratori del progetto Cantiere di Cittadinanza